Massaggi

Massaggio tradizionale thailandese

Ideato da un medico indiano, il massaggio Thailandese nasce in India più di 2500 anni fà.
Agisce sui Meridiani energetici e si effettua mediante ritmiche e profonde compressioni, digitopressioni e allungamenti muscolari, che portano la persona ad assumere, passivamente, le principali posizioni dell’Hata Yoga. E’ proprio in questo genere di esercizi che il massaggio Thai si differenzia da altre forme di trattamento manuale. Le mobilizzazioni che vengono eseguite aiutano a ritrovare un corretto assetto posturale, a decontrarre i muscoli, apportando profondi benefici anche in presenza di dolore e preservando il patrimonio di flessibilità e di elasticità del corpo.

L’azione combinata di pressioni e di allungamenti è in grado di conferire benefici, in particolare per:

– Cervicali
– Emicranie
– Mal di schiena
– Dolori articolari
– Dolori muscolari
– Contratture
– Insufficienza circolatoria
– Ristagno linfatico
– Insonnia

Inoltre, l’effetto rilassante è assai profondo e intenso.

Massaggio miodecontrazione profonda

Questo massaggio dona un profondo rilassamento.

Lavorando sulla decontrazione muscolare, permette di sciogliere le tensioni più radicate trovando così l’equilibrio e il riassetto corporeo.
Nel massaggio viene utilizzato l’olio e viene effettuato utilizzando principalmente gli avambracci.
Benefici principali:
Riequilibrio posturale
Rigenerante
Drenante
Antistress

Massaggio emolinfatico ritmico

E’ un massaggio mirato al trattamento della circolazione sanguigna e linfatica.

Il ritmo delle manualità accompagna la persona in uno stato di rilassamento profondo. Elimina il senso di stanchezza e pesantezza agli arti inferiori.

Utile nelle problematiche da stress e nei trattamenti dimagranti.

Massaggio con pietre calde – hot stone

Il massaggio con le pietre è una forma di massaggio particolare che si basa sull’utilizzo delle pietre calde e/o fredde.
L’origine risale a tempi antichi e ne troviamo traccia nell’antica Cina, tra gli indiani d’America e nella tradizione Ayuverdica, ma non solo, ne facevano uso anche i Sumeri, gli Egiziani, i Giapponesi, i Greci e i Romani nelle “Thermae”.

E’ profondamente rilassante e attraverso il calore delle pietre sfrutta tutte le proprietà della Terra.

Particolarmente indicato anche per tensioni muscolari e contratture.

Massaggio antistress

E’ una tecnica di massaggio che attraverso leggerissimi tocchi mirati induce un rilassamento profondo e duraturo.

Può essere associato al massaggio l’aromaterapia, la  cromoterapia, la cristalloterapia e tecniche immaginative.

Tecnica metamorfica

Viene anche chiamata “Arte della trasformazione”.

Si basa sul principio che al riflesso della colonna vertebrale sul piede, sulla mano e sulla testa corrisponde il periodo prenatale.

Vengono massaggiati con tocchi leggeri i piedi, le mani, la testa, in quanto a queste parti del corpo corrispondono funzioni primarie: movimento, azione, pensiero.

E’ una tecnica “dolce” che aiuta ad attuare un processo trasformativo interiore e a mobilizzare il libero fluire.

“Quello che il bruco chiama fine del mondo

                il resto del modo chiama farfalla”

                                         Lao Tse

Massaggio spirituale del piede

Questo massaggio deriva dalla tradizione ayurvedica.

Vengono massaggiati, con tocchi leggeri e circolari, solo alcuni punti della pianta dei piedi, corrispondenti ai chakra. Ad ogni punto massaggiato corrisponde un mantra che viene recitato dall’operatore per circa tre minuti a punto. Ad ogni mantra corrisponde una vibrazione che è quella del chakra di appartenenza.

Molto rilassante ha come finalità il riequilibrio dei chakra.

Un viaggio attraverso spirali colorate.

© Copyright - Cristina Gnoato